Everyday make-up: una piccola guida per la vostra skincare routine!

Oggi affronteremo un argomento molto importante riguardante il tema “make-up”.  Spesso ci vengono chiesti dei consigli su come ottenere un incarnato luminoso e molto naturale, che non dia l’effetto “mascherone” sulla pelle.  Insomma, un make-up leggero da indossare per andare a fare la spesa, all’università, a portare i bimbi a scuola. A questo proposito, prima di parlare della tipologia di prodotti da usare per un effetto “seconda pelle”, parleremo di una cosa ancora più importante, offrendovi una piccola guida per una skincare routine.


Infatti, perché la pelle sia in uno stato ottimale per accogliere il make-up e per garantirne la durata, è fondamentale prendersene cura quotidianamente.

Cura della pelle - Skincare Routine

Primo passaggio: DETERSIONE.


È molto importante che puliamo a fondo la pelle dalle impurità e dai residui di make-up, perché questa rimanga più luminosa e compatta.

Quindi, senza dubbio, la sera NON SI VA A DORMIRE TRUCCATE!


Per la detersione possiamo affidarci a diversi tipi di prodotti, scegliendoli in base alle nostre esigenze, alla nostra tipologia di pelle e al tipo di make-up che indossiamo. Possiamo rimuovere leggeri residui di trucco utilizzando il classico latte detergente, oppure, le più frettolose, si possono affidare all’acqua micellare (che comunque, per chi non lo sapesse, va risciacquata!). Per struccarsi, invece, in profondità, dobbiamo optare per uno struccante bifasico che sia in grado di eliminare tutti i tipi di prodotti, compresi quelli waterproof.
Personalmente, prediligo la doppia detersione: massaggio uno struccante oleoso per sciogliere il make-up ed elimino il tutto con un panno in microfibra (che ha una leggerissima azione esfoliante), dopodiché lavo il viso con un detergente schiumogeno delicato, rimuovo con acqua e asciugo. In questo modo sento la pelle veramente pulita.

Secondo passaggio: TONIFICAZIONE.


Indispensabile, dopo la detersione, è l’utilizzo di un buon tonico (scelto in base al proprio tipo di pelle) che andrà a ripristinare il ph, lenire eventuali fastidi, aiutare a chiudere i pori e preparare il viso a ricevere i trattamenti successivi, migliorandone l’efficacia.
Può essere vaporizzato sul viso o picchiettato con l’utilizzo di un dischetto di cotone o con un pad riutilizzabile.

Terzo passaggio: IDRATAZIONE.


A questo punto possiamo passare all’applicazione di un siero e di una crema idratante, che sceglieremo in base al nostro tipo di pelle: leggeri per le più grasse e ricchi per le più secche e disidratate.  Applicheremo successivamente un buon contorno occhi e un balsamo labbra nutriente in modo da avere un’idratazione completa.

È molto importante ricordare che anche le pelli grasse, che tendono a lucidarsi, hanno bisogno d’idratazione.
La cosa fondamentale è che si faccia con i prodotti giusti. A questo proposito, nel caso in cui la nostra pelle non abbia particolari problemi dermatologici, se non riusciamo a capire verso che prodotti orientarci, alcune farmacie offrono il servizio di Analisi della Pelle. In base al risultato di quest’analisi, i farmacisti vi indirizzeranno verso la giusta skincare per la vostra tipologia di pelle.

Ora la nostra pelle è pronta per il make-up! Vi è piaciuta la nostra guida per la skincare routine? Fatecelo sapere nei commenti!

Vi ricordo che se avete necessità di un consiglio personalizzato, potete sempre scriverci al nostro indirizzo email, o contattarci tramite il form presente nella pagina Contatti.

Alla prossima settimana,
Stefania

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.