Proseguono i nostri articoli dedicati al benessere! Dopo alcuni suggerimenti sul Prendersi cura di sè, mi piacerebbe darvi alcune dritte su come affrontare la quarantena con la corretta alimentazione, per migliorare il nostro benessere psicofisico. A questo proposito, ho intervistato per voi la dott.ssa Andreana Torcivia, biologa nutrizionista.
Come fare per non ingrassare in questo periodo?
Non dobbiamo interrompere la nostra routine, mangiamo sano, un po di tutto senza esagerare. L’importante è dare al nostro corpo il giusto apporto di carboidrati, proteine, grassi e micronutrienti (vitamine e sali minerali). È bene affidarsi a un medico, nutrizionista o dietista, che calcolerà l’effettivo fabbisogno giornaliero soggettivo.
Fare inoltre qualche esercizio a casa non guasta: ci aiuterà a tenere in moto il metabolismo e il dispendio energetico.
Quali alimenti e piatti prediligere?
Dei piatti leggeri, semplici ma gustosi. Scegliamo i cereali integrali (salvo problematiche) ,carne magra, pesce, uova ,legumi secchi ,frutta e verdura. Utilizziamo le spezie e le erbe per decorare i nostri piatti per renderli piacevoli anche alla vista, non solo al palato. Variamo sempre gli alimenti!
Quale frutta e verdura consigli?
Sicuramente quella di stagione. Ora possiamo trovare pere, pompelmi, fragole, carciofi, insalate, asparagi, finocchi, broccoli, cavolfiore e carote, possiamo optare anche per il surgelato. Inoltre scegliamo ogni giorno dei colori diversi o mixiamoli tra loro: ci arricchiremo di tante vitamine, antiossidanti e sali minerali diversi.
Quali alimenti possiamo assumere per migliorare l’umore?
Quelli ricchi di triptofano, l’ormone della felicità! Lo troviamo in cereali integrali, patate soia, uova, latte e derivati, salmone, carne, banane, noci, mandorle, alga spirulina, cacao e cioccolato.
L’acqua è importante?
È fondamentale, è bene bere circa 1,5 lt di acqua al giorno. L’acqua sta alla base di tutte le reazioni chimiche dell’ organismo, anche quelle che riguardano il dimagrimento.
Il benessere psicofisico si può raggiungere anche attraverso un’alimentazione sana.
Se avete bisogno di informazioni più dettagliate o personalizzate, potete contattare la dott.ssa Andreana Torcivia sul suo profilo Facebook.
Tutto andrà bene, intanto prendiamoci cura di noi!
Vi aspetto al prossimo articolo!
Ester